Le tecnologie

La complessità e l'interdisciplinarità della tecnologia rendono ancora più difficile per le aziende il raggiungimento del pieno potenziale di creazione di valore. In tale contesto si rende necessaria una buona comprensione degli aspetti tecnologici e non, delle loro implicazioni, criticità e opportunità.
Per accedere alle nuove tecnologie declinandole agli specifici contesti, le aziende necessitano di entrare in contatto con infrastrutture tecnologiche per la sperimentazione iniziale, le attività di testing, la prototipazione e dimostrazione di soluzioni coerenti con le roadmap di trasformazione che le aziende intendono intraprendere.
Speedhub per rispondere a questa esigenza lavora in sinergia con un network di attori dell’ecosistema dell’innovazione favorendo una forte cooperazione tra ricerca e industria e tra utenti e fornitori di innovazione lungo tutta la catena del valore.

Additive manufacturing

La tecnologia della manifattura additiva offre diversi vantaggi e trova applicazione in vari settori per la produzione di componentistica meccanica, automotive, protesi sanitarie, personalizzazione per la produzione di abbigliamento tramite la prototipazione rapida, modellazione, sinterizzazione.

Big data e analytics

L’analisi di un’ampia base di dati è funzionale all’ottimizzazione di prodotti e processi produttivi. Rilevanti sono le iniziative di formazione per sviluppare la conoscenza e le possibili applicazioni dell’intelligenza artificiale e del machine learning.

Blockchain

La blockchain non è una singola tecnologia, ma piuttosto un’architettura che permette a un network asincrono di effettuare transazioni e tenerne in maniera condivisa un registro immutabile e sicuro. Diversi i vantaggi per le aziende per innovare processi, prodotti e transazioni.

Cloud computing

Il fattore abilitante l’intelligenza artificiale è il Cloud Computing. Tecnologia esponenziale che consente di usufruire, tramite servizio remoto, di risorse hardware e servizi software il cui utilizzo è offerto come servizio da un provider.

Cybersecurity

La cybersicurezza coinvolge la gestione dei dati, delle informazioni e dei processi aziendali dal punto di vista sia tecnologico (IT e OT) che organizzativo e richiede una valutazione delle vulnerabilità per identificare i più opportuni interventi.

Digital twin

La simulazione tra impianti, macchine e robot/cobot interconnessi consente di ottimizzare i processi di fabbricazione (produzione adattiva e manutenzione predittiva, sistemi cognitivi, ambienti di modellazione, ecc.).

Industrial Internet of things

L’IIoT sono smart objects responsabili, nel contesto dello shopfloor industriale, dell’acquisizione e della trasmissione di dati che vengono poi elaborati in cloud o all’edge della rete per offrire insight e automazione per massimizzare l’efficienza dell’impianto lungo tutte le manufacturing operations.

Realtà aumentata

La tecnologia della realtà aumentata trova applicazioni in diversi settori come automotive, manufacturing, smart packaging e operations. In ambito industriale questa tecnologia abilita numerosi orizzonti applicativi in ottica di remotizzazione di alcune attività: logistica, manutenzione, marketing, formazione a distanza.

Tecnologia di sollevamento

Le soluzioni «ergonomic handling system» sono funzionali per operatori che svolgono abitualmente attività di movimentazione manuale dei carichi in settori come l’edilizia, la logistica, la sanità e il manifatturiero, risultando potenzialmente esposti a patologie e disturbi muscolo-scheletrici e necessitando pertanto di soluzioni innovative ergonomiche, usabili e flessibili.

Fondazione Speedhub

Piazza Cittadella 12 - 37122 Verona - Italia
C.F. 93274940233

Mail:
Telefono: +39 045 8099426

Seguici sui social

facebook    linkedin   twitter

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter