Dinamiche regolatorie e di mercato rendono indispensabile per le aziende sapere conoscere e gestire in modo puntuale flussi fisici e informativi dal momento in cui gli input entrano in azienda fino al momento in cui i prodotti sono consegnati al cliente.
Alcune tecnologie digitali stanno rivoluzionando le opportunità delle aziende nella gestione del tema della tracciabilità: Blockchain, IoT e Intelligenza Artificiale permettono il tracking dei prodotti senza intermediazione, favoriscono la velocizzazione dei processi lungo le filiere e un maggiore controllo sulle merci.
La digital transformation risulta essere quindi fondamentale per raccogliere dati preziosi provenienti dalla filiera produttiva, dai processi di fornitura e di produzione sino a quelli di logistica e trasporto per la consegna al consumatore finale attraverso, ad esempio, il monitoraggio delle consegne, la geolocalizzazione degli asset, la visualizzazione di statistiche sul prodotto aggiornate in tempo reale.
In questo contesto è dunque importante acquisire una visione chiara dell’impatto delle nuove tecnologie digitali sulla gestione della tracciabilità nelle aziende con l’obiettivo di raggiungere maggiori livelli di efficienza, resilienza e competitività.
La partecipazione all'incontro è gratuita previa registrazione attraverso il modulo allegato entro lunedì 16 maggio 2022 inviandolo a . Il giorno prima dell'evento verrà inviato alla mail indicata nel form della domanda di partecipazione il link per collegarsi al webinar.
L’evento si inserisce nel progetto Progetto F.S.E.: L1 - Filiere integrate e servizi logistici nell'era della digitalizzazione, (progetto filiere) finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE) e coordinato da Cim&Form, società di formazione di Confindustria Verona. In adempimento alle regole fissate dal FSE i partecipanti debbono compilare e trasmettere la Domanda di partecipazione allegata.
Per ogni informazione ulteriore contattare , tel. 0458099445.