Webinar “Cyber Attack in azienda: strategie e soluzioni per la mitigazione e il trasferimento dei rischi" - 1° evento

Categoria
Evento
Data
Lunedì 15 Maggio 2023 15:00

L’esigenza di “cybersecurity” è sempre più avvertita dal mondo produttivo e la stessa domanda di assicurazione contro il “cyber risk” è in costante crescita, a riprova del fatto che tale rischio è annoverato tra quelli in assoluto più temuti dalle imprese. Come noto, le conseguenze di un cyber attack in termini di possibili danni all’impresa possono essere assai rilevanti e diversificate, potendo variare dall’interruzione dell’attività d’impresa, con conseguente perdita di opportunità d’affari, al furto di diritti di proprietà intellettuale, a danni reputazionali, violazioni di dati personali (“data breach”) con conseguenti profili di compliance al GDPR, responsabilità civile nei confronti di terzi, sanzioni amministrative, spese legali e costi per ripristinare l’operatività dei sistemi danneggiati.
Peraltro, viene sovente sottovalutato il fatto che tali conseguenze possono scaturire, più a monte, dall’assenza in azienda di una radicata "cultura della sicurezza" delle informazioni, dunque dall’assenza di modelli organizzativi idonei a presidiare il rischio di perdita di dati, ovvero dalla negligente applicazione di questo modelli. Tale situazione si presente più frequentemente nelle PMI.

In tale quadro si colloca il Progetto Cyber Risk Management” 2023 di Confindustria Verona che, nel solco delle iniziative avviate nel 2021 in tema di “Risk Management”, si articola in un ciclo di webinar e nell'istituzione e attivazione del "Desk Cyber Risk", uno sportello a disposizione delle imprese che, oltre a verificare lo stato della sicurezza del proprio patrimonio informativo, intendono sondare soluzioni di trasferimento del rischio tramite coperture assicurative.

  • Ciclo di Webinar dal tema “Cyber attack in azienda: strategie e soluzioni per la mitigazione e il trasferimento dei rischi” – primo evento 15 maggio

Trattasi di seminari a carattere informativo in programma per il 15 maggio e il 6 giugno 2023. Il primo incontro sarà incentrato sulle minacce dei “cyber attack” al “patrimonio informativo” aziendale, sulle modalità di attacco, nonché sui presupposti su cui si dovrebbe fondare l'opzione per assicurazione dei “rischi-cyber”; quest’ultimo profilo potrebbe risultare, in talune circostanze, davvero molto importante per la stessa business continuity, laddove si concretizzi in indennizzi per l’interruzione dell’attività d’impresa (non solo perdita di reddito, ma anche danni da ritardato o mancato adempimento), per le perdite da risarcimento danni nei confronti di terzi o sanzionatori correlati alla “GDPR compliance”, oltre che per ripristinare l’operatività dei sistemi compromessi dal cyber attack.

Si riporta di seguito il programma del primo webinar, che si terrà lunedì 15 maggio 2023, ore 15.00, su piattaforma di videoconferenza "Go to Webinar". Si allega, altresì, la relativa locandina-invito.

Ore 15.00
Saluti introduttivi e apertura dei lavori

Ore 15.15
- Cybersicurezza e servizi alle imprese: il servizio di “Cyber Security Assessment” di Fondazione Speedhub e il nuovo “Desk Cyber Risk” di Confindustria Verona

Mario Spano – Fondazione Speedhub
Enrico Zuppini – Confindustria Verona

Ore 15.30
- La (in)sicurezza informatica nell’attuale contesto economico e geopolitico
- Le principali tipologie di “attacco hacker” e i connessi rischi sul “patrimonio informativo” e sul business aziendale

Athos Cauchioli − Presidente NESQ S.r.l., consulente aziendale ed ex hacker esperto di analisi di crimini informatici

Ore 16.00
- Rischio Cyber - gestione avanzata e trasferimento assicurativo. Nuove dinamiche di mercato

Mario Bizzi, Head of Global Risk Consulting Italy & South East Europe − focus tematico: Evoluzione della Minaccia, Fattori critici e Incident Response – Aon S.p.A.
Riccardo Aggio, Unit Director − Cyber & Intangible Assets − focus tematico: Trasferimento del rischio residuale al mercato assicurativo – Aon S.p.A.

Ore 16.45
Dibattito e chiusura dei lavori

Durante l'evento verrà resa nota l’istituzione e illustrato il funzionamento del “Desk Cyber Risk” di Confindustria Verona. La partecipazione è libera e gratuita, previa iscrizione online.

 
 

Fondazione Speedhub

Piazza Cittadella 12 - 37122 Verona - Italia
C.F. 93274940233

Mail:
Telefono: +39 045 8099426

Seguici sui social

facebook    linkedin   twitter

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter